Essenzialmente il disco rigido è un dispositivo che conserva i dati sotto forma magnetica,su un supporto rotante a forma di piatto, su cui agiscono delle testine.
altri dispositivi con funzioni analoghe, detti "memorie di massa", sono i
floppy disk, i
CD ROM,
DVD, nastri, i rimovibili (come ZIP, JAZ e LS-120), i dispositivi magneto-ottici, ecc. Il disco rigido si differenzia da altri dispositivi di memoria di massa per vari elementi (elevata velocità di trasferimento dei dati, ridotto tempo di accesso, grande quantità dei dati immagazzinati).
L'hard disk è uno dei dispositivi che è stato soggetto ad uno spettacolare progresso, passando da pochi Mb di capacità a molti Gb. Il disco rigido è una parte importante del PC perchè svolge alcune funzioni indispensabili:
Le parti costruttive del disco sono ridottissime e il funzionamento è assicurato dall'elevatissima tecnologia dei materiali impiegati e dall'esperienza che si è sviluppata in questi anni. In breve tempo si è passati dagli ormai preistorici 10 Mb grandi come una scatola da scarpe, con tempi di accesso di molte decine di millisecondi ai 6.4 Gb nel formato 3.5" con tempi di accesso inferiori ai 9 ms. Anche particolari a prima vista non evidenti sono dipendenti da una tecnologia molto sofisticata. Ad esempio all'interno dello chassis viene introdotta un'atmosfera controllata e tutto l'assemblaggio delle parti è effettuato in camere prive di polvere, dette camere bianche, dove la percentuale di pulviscolo deve essere inferiore a poche parti per milione. Questa atmosfera controlata è un fattore indispensabile per il funzionamento del disco in quanto le microscopiche testine sorvolano ad elevatissime velocità le delicate superfici dei piatti, senza toccarle, a pochi milionesimi di millimetro, grazie ad effetti aerodinamici e la presenza del più piccolo granello di impurità sarebbe dannoso come per un auto in corsa il trovarsi davanti un macigno. Pertanto l'apertura del coperchio protettivo, in ambiente normale, magari per dare un'occhiata all'interno, provoca la morte immediata del disco (ed il decadere della garanzia!).