CD

Un cd e' un dispositivo che permette la memorizzazione delle informazioni, fino ad un massimo di 800Mb, in modo permanente; esso puo essere scritto ( ed in particolari casi anche cancellato ) tramite il Masterizzatore che "incide" l'informazione... per essere poi letto bisognera utilizzare un dispositivo ottico chiamato lettore CD che attraverso un laser leggera le informazioni contenute.

CARICO DEL PROCESSORE

Carico del processore (o percentuale di uso della CPU) indica quanta parte del lavoro del processore viene impegnato per prelevare i dati dal CD. Siccome la CPU non deve solo prelevare i dati, ma anche elaborarli, un basso carico indica una situazione positiva. In generale la percentuale di uso della CPU è più alta con i lettori ATAPI, che richiedono un controllo diretto, che non con lettori SCSI, che dipendono dal relativo controller.

METODI DI LETTURA CD

CLV (Constant Linear Velocity): Velocità Lineare Costante. E' il modo in cui lavora la maggior parte dei lettori CD. Il drive fa girare il CD a velocità variabile a seconda che i dati si trovino al centro (raggio minore=velocità maggiore) o all'esterno (raggio maggiore=velocità minore) in modo da tenere pressocché costante il flusso di trasferimento.

CAV (Constant Angular Velocity): Velocità Angolare Costante. il drive fa girare il CD a velocità costante, per cui il trasferimento dei dati sarà più lento nell'area interna ma in compenso si migliorerà il tempo di accesso, mentre sono ridotti rumore e vibrazioni.

Partial CAV: E' un modo che combina i due precedenti: la velocità è CAV fino all'ultimo 20% circa della parte periferica del CD, dove il disco viene frenato.

CORREZIONE DI ERRORE

La superficie del CD è ottimale soltanto quando è nuova; dopo un minimo uso si sporca e si verificano rigature. Tutto questo è un ostacolo alla lettura attraverso il raggio laser ed è fonte di errori. Il drive contiene nel suo BIOS, o firmware, un algoritmo che permette di correggere gli errori di lettura. Quanto è migliore questo algoritmo, tanto minore sarà il tempo perso nella correzione e tanto minore sarà la possibilità di un arresto della lettura dovuto ad un errore non correggibile.

GLOSSARIO

CD-R (CD-Recordable): Viene definito CD-R un disco di basso costo, su cui è possibile registrare dati o audio, che può essere registrato una volta sola. Il formato di gran lunga più diffuso. Disponibile in diversi tagli.

CD-ROM (Compact Disc Read Only Memory): Con questa sigla si indica un disco di sola lettura, che può contenere dati oppure audio.

CD-RW (CD ReWritable): Con CD-RW si intende quel particolare disco, del tutto identico esteriormente ad un CD-R, che può essere riscritto fino ad un migliaio di volte, grazie ai particolari materiali con cui è costruito. In seguito ad una formattazione, infatti, è possibile cancellare il disco e ripetere l'operazione di scrittura. Attualmente sono presenti sul mercato due tipi di CD-RW, quelli a velocità standard (fino a 4X) e quelli High Speed (fino a 10X), che utilizzano materiali mirati al raggiungimento di velocità più elevate, sia in scrittura che in formattazione.

INDIETRO