DVD
STRUTTURA DVD
Il DVD ha una struttura principale fatta di due cartelle: Audio_ts e Video_ts. Nei DVD Video soltanto la cartella Video_ts è piena. lo standard DVD Video, oltre alle immagini, può contenere audio che al massimo può arrivare a due canali in PCM lineare campionati a 16 bit e 96 kHz di frequenza di campionamento, leggibile da tutti i lettori DVD Video. Molto più spesso, l'audio dei DVD Video è il PCM lineare campionato a 16 bit e 48 kHz oppure compresso mediante gli algoritmi Dolby Digital, DTE e MPEG Multichannel.
Un numero sempre crescente di DVD Audio hanno un copia del loro contenuto anche nella cartella Video_ts con audio compresso in Dolby DIgital. In questo modo i DVD Audio possono essere letti anche dai lettori DVD Video anche se si potrà ascoltare solo l'audio compresso in Dolby Digital. Per ascoltare l'audio multicanale ad altissima qualità del DVD Audio serve un lettore DVD Audio. In alcuni DVD l'audio è compresso con un sistema lossless di nome MLP (Meridian Lossless Packing), per permettere di far rientrare sei canali a 24 bit e 96 kHz entro la bandwidth del sistema che è di 9.8 kbps.
AUTHORING
Con il termine di authoring si intende quel processo che permette di creare DVD composti da video, audio e molte altre funzioni, quali possono essere i menù interattivi, come nei classici DVD Video. Per meglio spiegare, una specie di remix, sincronizzazione di audio e video, creazione di menù ad immagini o testuali, semplici o completi in base al software apposito utilizzato.
GLOSSARIO
DVD (Digital Versatile Disc): Introdotto nel 1996, dalle dimensioni del tutto identiche a quelle di un normale CD, questo particolare disco (le cui lettere che ne formano il nome significano rispettivamente Digital Versatile Disc) permette di immagazzinare una mole di dati considerevole, decisamente più elevata rispetto a quelle dei comuni CD. La capacità massima di questi supporti arriva fino a circa 18GB! Sono disponibili in diversi formati, dotati di singola o doppia faccia, a singolo strato o doppio (per ogni faccia). I normali CD invece dispongono di una singola faccia e singolo strato, oltre ad avere una densità di dati inferiore.
DVD-Audio: Lanciati a circa metà dell'anno 2000, questo particolare disco viene prodotto per contenere quasi esclusivamente dati audio. Attualmente la tendenza sembra quella di adottare dischi a doppio strato. Il DVD ha una struttura principale fatta di due cartelle: Audio_ts e Video_ts. Nel DVD Audio i dati sono contenuti nella cartella Audio_ts. Lo standard permette di inserire audio multicanale non compresso (quindi in PCM lineare) fino a 6 canali campionati a 24 bie e 96 kHz oppure due canali campionati a 24 bit e 192 kHz.
DVD Video: Formato ormai popolare per i video in formato MPEG2 e audio di alta qualità ( fino a 5.1). Permette di memorizzare film in multilingua, con sottotitoli ed altre avanzate funzioni.
DVD Forum: Associazione internazionale creata per monitorare, proporre e approvare i vari standard che coinvolgono il mondo del DVD. L'approvazione del DVD forum comunque non è necessaria per presentare o sviluppare uno standard.
DVD-R (DVD Recordable): Esistono due tipi di supporti DVD registrabili: quelli per authoring (che richiedono la scrittura con laser da 635nm, introdotto nel 1998 da Pioneer) e quelli per utilizzo con dati, general use (che richiedono la scrittura con laser da 650nm, introdotti nel 2000, autorizzati dal DVD Forum, associazione internazionale che regola e segue l'evoluzione di questo formato, pur non avendo l'esclusiva sulla determinazione degli standard). I supporti, come per i CD-R, possono essere scritti una sola volta. La capacità dei rispettivi formati sono attualmente di 4.7 GB, anche se è possibile trovare supporti per authoring di capacità inferiore, ovvero di 3.95 GB. E' possibile creare comunque DVD authoring anche partendo da DVD-R general use, a patto di rinunciare ai sistemi di protezione, quali CSS, Macrovision ed indicativo di zona, essendo queste informazioni immagazzinate in determinate tracce, assenti sui DVD-R general use ma presenti sui DVD-R authoring.
DVD-RAM (DVD Random Access Memory): Basato su una cartuccia contenente il disco, questo formato sembra ormai destinato a cedere il passo ai più compatibili DVD-RW e DVD+RW. Esistono due tipi di DVD-RAM: tipo 1, il primo nato, dotato di capacità di 2.6GB oppure da 5.2GB (capacità ottenuta sfruttando i due lati del disco). Il disco non può essere rimosso facilmente dalla cartuccia, cosa che lo rende compatibile con un numero limitatissimo di lettori. Per ovviare al disagio viene introdotto, alla fine del 1999, il tipo 2, dotato anche di capacità superiore, ovvero di 4.7GB e 9.4GB per i supporti a doppia faccia. Il problema della compatibilità comunque rimane, oltre ad essere comunque abbastanza scomodo rimuovere il disco dalla cartuccia. Il DVD-RAM comunque può essere utilizzato come ottimo sistema di backup.
INDIETRO