SCHEDE AUDIO

Le schede audio sono componenti che si occupano dell'elaborazione di segnali audio, offrendo inoltre una serie di connettori per collegare al computer delle casse, microfoni o altri apparecchi audio. Ad esse viene collegato anche il lettore CD-Rom o il lettore DVD del computer, in modo che possa essere utilizzato come un normale lettore di CD audio. Ogni scheda audio ha inoltre una dotazione di suoni campionati, utilizzabile nella riproduzione di File MIDI.
Esistono due tipi di Schede Audio e sono:
Schede Audio Interne

Esempio di scheda Audio Interna

Schede Audio Esterne

Esempio di Scheda Audio Esterna

COMPONENTI DI UNA SCHEDA AUDIO
La maggior parte delle Schede Audio è costituita dai seguenti componenti:

  • Convertitore da digitale ad analogico (convertitore D/A)
  • Convertitore da analogico a digitale (convertitore A/D)
  • Chip per l'elaborazione audio o dei segnali digitali (Digital Signal Processing:DSP)
  • Chip di amplificazione per l'invio dei segnali ad altoparlanti non alimentati
  • Porte di Input analogico per microfono, segnali di linea, CD audio e periferiche MIDI
  • Porte di Output analogio per altoparlanti, segnali di linea e Joystick
  • Quantità variabile da 512 KB a 4 MB di RAM per i suoni degli strumenti musicali.

CONVERTITORE DIGITALE E ANALOGICO

I suoni si dicono analogici perchè assumono solo valori compresi in un intervallo continuo; mentre i computer si dicono digitali perchè lavorano con valori discreti cioè informazioni espresse come sequenze di 0 e di 1 (bit). Per questo motivo è necessaria una trasformazione (da Analogico a Digitale) per rendere trattabili le informazioni,le schede audio usano un dispositivo chiamato Convertitore Analogico/Digitale per convertire le tensioni conrrispondenti alle onde sonore analogiche in valori digitali o numerici che possono essere quindi memorizzate. Nello svolgere questa operazione si compie inevitabilmente un errore, che deve essere sufficientemente piccolo, ovvero compreso entro un intervallo di valori molto stretto per poter essere trascurato, perchè l'informazione ottenuta sia significativa. Questo procedimento è ovviamente reversibile (da digitale a analogico), ma anche in questo caso si compie un errore che dev'essere controllabile, ovvero dev'essere sempre compreso all'interno di un intervallo piccolo il più possibile. Analogamente il Convertitore Digitale/Analogico converte valori numerici in tensioni analogiche che possono a loro volta pilotare un altoparlante, producendo il suono.

COME ORIENTARSI NELL'ACQUISTO DI UNA SCHEDA AUDIO
  • Scegliere una scheda di tipo Wavetable, perchè generano una musica digitale ed effetti sonori di qualità migliore rispetto alle altre di vecchia tecnologia.
  • Scegliere una scheda del tipo PCI, i vecchi modelli ISA sono ormai superati, mentre le PCI danno un suono di migliore qualità, senza pesare troppo sulla CPU.
  • Prendere in considerazione il suono surround. Con queste schede si può creare un vero sistema sonoro Dolby Digital Surround per i giochi e i film in DVD.
  • Verificare la compatibilità della scheda con gli altri elementi del computer.
  • Controllare lo standard sonoro, la cosa miglore è scegliere una scheda compatibile con Sound Blaster Pro.
  • Acquistare una scheda ad almeno 16 bit.
  • Acquistare una scheda Plug and Play
Se non hai capito alcuni termini consulta il glossario delle Schede Audio.